La rassegna realizzata con il supporto del Comune di Cremona e il contributo di alcune aziende private, si svolgerà dall’8 al 29 maggio presso Santa Maria della Pietà, in piazza Giovanni XXIII a Cremona. Sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Ingresso libero e l’inaugurazione avverrà sabato 7 maggio alle 17.00.
Saranno esposte tavole e bozzetti originali principalmente provenienti dalla collezione privata di Marco Cortellazzi, riproduzioni, pubblicazioni e materiale commerciale provenienti da alcuni collezionisti privati e dall’archivio della biblioteca “Centro Fumetto Andrea Pazienza”.
È inoltre previsto un ricco programma di eventi che animeranno la rassegna per tutta la sua durata. Si va dalla mini mostra-mercato su invito, interamente dedicata al materiale su Dylan Dog, al “concerto di disegno” in cui gli autori del “Centro Fumetto Andrea Pazienza” disegneranno a suon di musica un’avventura ambientata a Cremona,
in cui l’ old boy di Craven Road 7 incontrerà il fantasma di Stradivari.
La mostra contiene tre sezioni. La prima propone materiale di repertorio che rivela alcuni retroscena della creazione di Dylan Dog con le prove degli autori, le sceneggiature di Sclavi e le prime illustrazioni.
La seconda sezione, presenta in ordine cronologico le fasi salienti della storia del personaggio, attraverso una selezione di tavole originali.
La terza sezione espone pubblicazioni, articoli di giornale, locandine, edizioni speciali, fanzines, merchandising vera e proria dimostrazione dell’interesse e della passione per Dylan Dog, il personaggio più accattivante della storia del fumetto italiano con 25 anni di vita.
Per maggiori info visitare il sito www.dylandog25.it
Nessun commento:
Posta un commento